Organigramma
INFORMAZIONI GENERALI E ORGANIZZATIVE DEL NOSTRO ISTITUTO
Sede centrale - Direzione, Segreteria Amministrativa e Segreteria Didattica:
Via Rainusso,66- 41124 Modena - tel. 059.222156 /245330 - fax 059.246293
Succursali:
Sede storica : Via Belle Arti, 16 - Modena – tel.059-222855 – fax 059/210342
Via Sgarzeria, 1 Modena – tel. 059-4270106
Via Ganaceto, 143 – Modena Tel 3358331046
Dirigente scolastico: prof. Alberto De Mizio
Direttore dei servizi generali e amministrativi: dott. Cesare Martinelli
Collaboratori Vicari del Dirigente: prof.ssa Alessandra Zoppello, prof. Rizzo Antonio
Referenti del Dirigente per le Sedi
sede di via Rainusso: proff. Alessandra Zoppello, Antonio Rizzo
sede di via Sgarzeria: prof. Pier Paolo Pipino
sede di via Ganaceto: prof. Jonathan Sisco.
sede di via Belle Arti: prof. Raffaella Mosca
Il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ( RSPP) è il prof. Gian Luca Abbati.
PER INFORMAZIONI
sito web: www.isarteventuri.gov.it
segreteria: segreteria@isarteventuri.it
informazioni: info@isarteventuri.it
N.B.: per informazioni telefoniche: chiedere direttamente dell’ufficio di segreteria o dei referenti di sede. Il centralino non è abilitato a fornire informazioni.
Per fissare un appuntamento con il Dirigente Scolastico o i suoi collaboratori scrivere una mail a segreteria@isarteventuri.it oppure telefonare al centralino precisando il motivo della richiesta.
Il Direttore amministrativo riceve negli orari antimeridiani di apertura degli uffici di segreteria.
Apertura al pubblico degli uffici di segreteria
Ufficio didattica alunni
dal lunedì al sabato: 8.00-9.00 e 12.00-13.00; martedì e giovedì 15.30-16.30
Altri uffici
dal lunedì al sabato: 10.30-12.30; martedì e giovedì 15.30-16.30
Il rilascio dei certificati viene effettuato nell’orario di apertura degli uffici.
I certificati vengono rilasciati entro tre giorni lavorativi dalla richiesta (cinque giorni nel caso
di certificati con votazioni).
RAPPRESENTANTI
Il Comitato dei genitori può essere contattato all’indirizzo: comitatogenitori@isarteventuri.it
All’albo dell’Istituto, sul sito internet, e comunque con comunicazione a tutte le classi, sono
pubblicati i nominativi dei membri del Consiglio d’istituto, della RSU, dei rappresentanti dei
genitori e degli studenti, e di ogni organismo previsto dalla normativa vigente e composto da distinte componenti.
DOCUMENTAZIONE
Sul sito internet e all’albo dell’Istituto sono pubblicati i documenti relativi all’attività didattica e connessi con il Piano dell’Offerta formativa. Sono inoltre pubblicate informazioni di natura gestionale e amministrativa: bilancio annuale preventivo e consuntivo dell’Istituto, delibere importanti del Consiglio d’istituto, regolamenti (relativi agli alunni, alle visite di istruzione, ecc.), il Patto di corresponsabilità scuola-famiglia e il Contratto d’istituto, sottoscritto dal Dirigente scolastico e dalla RSU.
Tutte le Circolari interne che interessano direttamente studenti e genitori vengono pubblicate sul sito della scuola e nella bacheca web del registro elettronico.
RICEVIMENTO DEI GENITORI DA PARTE DEI DOCENTI
- Due ricevimenti generali pomeridiani (in Novembre ed in Aprile).
- Ricevimenti settimanali: il calendario con l'indicazione dei giorni, degli orari e delle sedi è pubblicato sul sito; non è necessaria la prenotazione ed è possibile anche telefonare.
- Colloqui in occasione della consegna delle pagelle.
DIMENSIONI DELL’ISTITUTO
Nell’anno scolastico 2015/16 (al 28/11/2015), l’Istituto presenta i seguenti dati:
1) numero complessivo di alunni: 1324, suddivisi in 59 classi così organizzate:
Liceo artistico:
- biennio comune: 20 classi, 10 prime e 10 seconde
- classi III: 8 classi di cui 1 di Architettura e Ambiente, 2 di Arti figurative, 1 di Design dell’Arredo, 1 di Design Ceramico, 3 di Grafica
- classi IV: 8 classi, 1 di Architettura e Ambiente, 2 di Arti figurative, 1 di Design dell’Arredo, 1 di Design Ceramico, 3 di Grafica
- classi V: 8 classi, 1 di Architettura e Ambiente, 2 di Arti figurative, 1 di Design dell’Arredo, 1 di Design Ceramico, 3 di Grafica
Istituto Professionale Grafico
- biennio : 8 classi, 4 prime e 4 seconde
- classi III: 3 classi
- classi IV: 3 classi
- classi V : 3 classi
2) Gli alunni pendolari (residenti fuori della città di Modena) sono 832 (pari al 63 % del totale) e provengono da 57 diversi comuni.
3) Il numero complessivo dei docenti è pari a 147, quello di personale tecnico e amministrativo (ATA) è pari a 39 (il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi,11 assistenti amministrativi, 22 collaboratori scolastici, 5 assistenti tecnici)
4) Sono presenti circa 30 operatori esterni impegnati in particolare per la disabilità e i disturbi specifici di apprendimento( tutors, educatori, interpreti LIS )
LABORATORI E AULE SPECIALI DISTRIBUITI NELLE 4 SEDI
- 15 aule di Disegno Geometrico, Progettazione, e Discipline grafiche;
- 4 aule per Discipline Pittoriche e Figurazione Pittorica;
- 5 aule per Discipline Plastiche e scultoree e Figurazione plastica e scultorea;
- 1 laboratorio di Decorazione pittorica,1 laboratorio con i Forni per la cottura dei prototipi, 1 laboratorio di Modellistica (per le classi del Design Ceramico);
- 1 laboratorio di Modellistica e 1 laboratorio di progettazione CAD (per le classi di Architettura e design Arredamento);
- 3 laboratori di Fotografia: posa, ripresa e camera oscura (per le classi di Grafica Liceo e Professionale);
- 7 aule di informatica e computer-grafica;
- 6 aule dotate di LIM ( Lavagna Interattiva Multimediale)
- un'aula per la classe 2.0
- 1 palestra nella sede di via Rainusso, 1 palestra in Via Ganaceto ( in prossimità delle tre sedi dislocate in centro); inoltre una parte degli studenti utilizza le palestre di una Polisportiva di Modena alla Sacca.
Presso la sede di Via dei Servi è situata una ricca Biblioteca Multimediale inserita nella rete informatica del sistema bibliotecario modenese. Gli eventi sismici del Maggio 2012 hanno reso inagibile la struttura di Via dei Servi con conseguente chiusura della Biblioteca: una parte dei testi è stata spostata nella sede di Belle Arti rendendo nuovamente possibile il prestito.
Presso la sede di Belle Arti è situata anche una ricca e prestigiosa Biblioteca Storica con rare dotazioni librarie e documentarie risalenti al '700, anch'essa inserita nel circuito bibliotecario modenese.
Sempre presso la Sede Storica è situata una vasta Galleria delle statue e una Gipsoteca (entrambe aperte al pubblico), con una notevole raccolta di statue, busti e calchi che riproducono opere classiche.
Una cospicua raccolta di immagini fotografiche relativa alla storia dell'Istituto è stata affidata all'archivio del Fotomuseo Panini, dove è consultabile per studi e ricerche.
- Scarica Visualizza organigramma 2017-18.xlsx